Requisiti applicativi: determinare le attività e le applicazioni specifiche per cui verrà utilizzato il robot, come saldatura, assemblaggio o movimentazione materiali. Applicazioni diverse richiedono tipi di robot diversi.
Capacità di carico: determinare il carico utile massimo e l'area di lavoro che il robot deve gestire. Questo determinerà le dimensioni e la capacità di carico del robot.
Precisione e ripetibilità: selezionare un robot che soddisfi il livello di precisione richiesto per garantire che possa soddisfare i requisiti del lavoro e fornire risultati coerenti.
Flessibilità e capacità di programmazione: considerare la flessibilità di programmazione e la facilità d'uso del robot per adattarlo alle diverse esigenze di produzione e consentire configurazioni e regolazioni rapide.
Requisiti di sicurezza: valutare le esigenze di sicurezza nell'ambiente di lavoro e scegliere un robot dotato di adeguate funzionalità di sicurezza, quali sensori e dispositivi di protezione.
Rapporto costi-efficacia: considerare il costo, il ritorno sull'investimento e le spese di manutenzione del robot per garantire che la scelta sia economicamente fattibile e in linea con il budget.
Affidabilità e supporto: scegli un marchio e un fornitore di robot affidabili che offrano servizi di assistenza post-vendita e manutenzione affidabili per garantire il corretto funzionamento del sistema.
Integrazione e compatibilità: considerare le capacità di integrazione del robot e la compatibilità con altre apparecchiature e sistemi per garantire un'integrazione perfetta e un lavoro collaborativo.
Considerando questi fattori in modo olistico, è possibile selezionare il robot industriale più adatto alle proprie esigenze specifiche, consentendo una produzione efficiente, precisa e innovativa.
Data di pubblicazione: 25 giugno 2023